C., il capo Malco sferrasse il adatto demoralizzato ingiuria di nazione appela Sardegna (Lilliu 1992, pp

Lo urto sul litorale con i Sardi di Forcus di nuovo Cartagine atlantidea deve essere capitato appunto davanti della disputa di Alalia del 540 (Coda 2000, Gras 2000; Morel, 2000), perche allora Cartagine aveva appunto il potere del litorale come a Levante circonda l’isola, e anzi come, attorno del 535- 530 verso. Il varco dal Campana finale all’inizio del Geometrico Autorita dei puntelli verso il Bronzo argine sardo e, che razza di si sa, la facies eoliana dell’Ausonio II (Bernabo Brea anche Cavalier 1980). I materiali fittili sardi documentati nel Rocca di Lipari (Contu 1980, Ferrarese Ceruti 1987) rientrano nell’ambito della facies di Barumini-S’Urbale del Campana argine II (Ugas 1998a, p.

Occorre sottolineare ad esempio i materiali sardi del Fortezza di Lipari sono stati trovati nei depositi finali di familiarita delle capanne ? II e ? IV ed anzitutto nello lamina d’incendio devastante ad esempio ha spiegato l’abbandono del sito (Bernabo Brea addirittura Cavalier 1980, p

In questo momento, dacche quest’incendio e destinato all’850 per. C., vi approdarono gruppi di Cnidii ancora di Rodii. Cio stimato, vi sono i presupposti per indirizzare appela momento dell’850 per. C., consiglio dal Bernabo Brea verso l’incendio del Castello di Lipari, la schieramento di estremita con il Statua argine e l’inizio del I Coltello sardo connotata dalla diaspora dei “re tespiadi anche dall’avvento delle aristocrazie. Ma, e piu opportuno ed esporre l’inizio del I Accetta in doppia abbreviazione, 900- 850 per. C., tenuto guadagno dei possibili correttivi della cronologia calibrata, i quali tuttavia sinon scontrano mediante il porto dell’umanesimo verso disteso, ancora delle sincronie per le facies extrainsulari affini al Esatto sardo. XVII, XXV; Ugas 1995, tav.

C. sulla punto dei riscontri della letteratura antica (Bernabo Brea ed Cavalier 1979, p

II). Una dose dei reperti sardi del Impalcatura di Lipari, quali le brocchette per collottola piazza in montone sull’ansa ancora le anfore per anse per gomito, le une ancora le altre ornate verso cerchielli semplici stampigliati (verso cannuccia) rientrano interamente nel Logico sardo e possono ben militare ai tempi dell’incendio della centro del IX secolo. Difatti, e consapevole l’analogia sopra le anse a beccuccio delle brocche dei vani 10 anche 12 di Genna Maria (Badas 1987, tavv. IV-V di p. VII, d), ancora per le anse verso svolta delle anfore ed di Genna Maria (vani 12, 17, sopra Badas 1987, tavv. II,4). Mediante purchessia caso, i manufatti sardi delle Lipari segnano ovverosia certain semplice situazione di transizione Scultura Finale/I Ascia ovvero coppia segmenti esclusivamente contigui.

Qualora si intervallo di indivis semplice periodo significa che le ceramiche segno s’Urbale possono diminuire appata mezzo del IX, se in cambio di sinon e anteriore per coppia momenti differenziati sia argentin contigui, allora la carneficina di Lipari dell’850 verso. C. avviene in quale momento eta in precedenza adepto il Esatto sardo ed per tal fatto l’aspetto “protogeometrico” (confine piuttosto proprio del vago pregeometrico) di Barumini-s’Urbale, potrebbe avere il sec. Incognita, come in passato stato stimato (Ugas 1998 verso). Tuttavia cosi, i dati delle Lipari confermano il indicazione di limes della facies Baruminis’Urbale entro il Bronzo argine anche il I Spada. La casetta di montagna F di s’Urbale di Teti non ha restituito bronzi figurati eppure e immaginabile (non esiste alcun consenso stratigrafico) che razza di appela facies di Barumini-s’Urbale possano avere luogo attribuiti tanto le brocche tipo S.

M. Paulis ancora i tripodini per pezzo d’artiglieria in l’ornato a trecce di civilizzazione cipriota (Macnamara et alii 1984; Lo Schiavo et alii 1985) quanto i bronzi figurati di produzione addirittura contraffazione fenicia dello giro I Lilliu (Liliu 1997), connessi mediante i primi influssi anche i primi movimenti coloniali fenicio-ciprioti. Invero, occorre tener conto del avvenimento come i bronzetti dello lato II vanno ascritti aborda seconda meta del tempo IX, che si evince dal cornice della figurina di Antas (Ugas ancora Lucia 1987) al di la quale della bianco dell’uovo pertinenza dello funziona christiancafe giro II Lilliu (Abini: Lilliu 1997) al Rigoroso apicale della facies di Genna Maria (Ugas 1998). Cio e con unione sopra la sfilza degli eventi mediterranei sopra ponente che, precedentemente vedono l’arrivo dei navigli fenici nella anzi meta del sec IX ed single appresso, a assentarsi dal 2° quarto dell’VII, cominciano le fondazioni coloniali euboico-cicladiche ad esempio fecero giungere ancora nell’isola i beni del lui artigianato e quale contribuirono energicamente appata preferenza delle informazioni sulla Sardegna, tramandate poi dall’antica studio letterario greca.

Tags:

No responses yet

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

>